
In questo articolo ho deciso di parlarti della sfida delle 52 settimane, un semplice metodo di risparmio grazie al quale riuscirai a risparmiare più di mille euro in un anno per fare un viaggio o acquistare ciò che più desideri.
A Gennaio ho deciso di iniziarla anche io e devo dire che per adesso sono riuscito a mantenere gli impegni. E io non sono uno molto costante… 🙂
Vuoi partecipare anche tu? Ecco come fare:
- Che cos’è la sfida delle 52 settimane
- Come mettere in pratica la sfida e risparmiare ogni settimana
- Come creare la tua sfida delle 52 settimane personalizzata
Indice dei Contenuti
Che cos’é la sfida delle 52 settimane
La sfida delle 52 settimane, in inglese 52 weeks money challenge, è un programma di accumulo semplice e sostenibile che non necessita di una banca o altro istituto finanziario e puoi comodamente gestire secondo i tuoi ritmi e le tue possibilità.
Essa consiste nell’accantonare strategicamente una certa quantità di denaro ogni settimana per un periodo di 52 settimane, che equivale a 1 anno.
Se la segui con costanza, alla fine delle 52 settimane avrai risparmiato una discreta quantità di denaro: prendendo in considerazione la modalità standard della sfida, a fine anno avrai risparmiato 1378 euro.
Si tratta anche di un ottimo modo per migliorare la tua autodisciplina in materia finanziaria.
Se hai appena instaurato l’abitudine di risparmiare o possiedi fondi limitati e stai cercando di aumentare il tuo reddito, questo approccio fa al caso tuo. Inizia in modo soft, tale da permetterti di risparmiare molto facilmente; col tempo il livello di difficoltà aumenta.
Come mettere in pratica la sfida e risparmiare ogni settimana
Il metodo incrementale
Questo approccio comporta il risparmio di denaro in modo incrementale ogni settimana.
Di conseguenza, inizierai accantonando un euro nella prima settimana e continuerai aggiungendo un euro in più all’importo risparmiato ogni settimana a partire da quella successiva.
In altre parole, la prima settimana accantoni un euro, la seconda due, la terza tre e così via fino all’ultima settimana in cui risparmierai 52 euro.
Questi risparmi incrementali ti consentiranno di accumulare almeno 1378 euro all’anno.
Il metodo accelerato
Esiste però un secondo metodo, che inverte il procedimento.
Inizi accantonando 52 euro e poi sottrai un dollaro in più dall’importo risparmiato per ogni settimana. In altre parole, la prima settimana risparmi 52 euro, la seconda 51, la terza 50 e così via fino ad arrivare alla settimana 52 in cui accantonerai soltanto 1 euro.
Questo metodo è indicato se desideri accelerare il risparmio nella prima parte dell’anno e rallentare con il passare del tempo per concentrarti su altre esigenze.
Tieni presente che puoi sempre cambiare l’ordine dei giorni in cui vuoi risparmiare di più o di meno, a seconda delle necessità giornaliere.
Puoi conservare il tuo denaro in un barattolo, anche se naturalmente corri il rischio che vada smarrito o che venga rubato, oppure puoi utilizzare un conto di risparmio, scelta vantaggiosa poiché potrebbe comportare un aumento della cifra accantonata.

Naturalmente, è utile seguire una serie di procedure per far sì che il tuo risparmio segua un piano sistematico e preciso:
- Scarica e stampa la tabella, indispensabile per tenere d’occhio i risparmi settimanali e mensili;
- Scrivi sulla tabella il tuo nome e i nomi delle persone a te vicine che ti aiuteranno nell’impresa: questo ti farà sentire più motivato nel raggiungere la tua meta;
- Stabilisci un obiettivo: è importante che tu abbia le idee ben chiare in merito alle tue esigenze o ai tuoi desideri, perché sono il motore che ti spinge a mettere in pratica questa sfida;
- Incolla la tabella sul barattolo e scrivi su di essa l’importo versato e il momento in cui lo hai versato, in modo da tenere traccia dei movimenti e avere sempre chiara la situazione.
Scarica il fac-simile della tabella in pdf
Come creare la tua sfida delle 52 settimane personalizzata
Come ti ho già accennato, ci sono diversi metodi e strategie che puoi seguire per ottimizzare il più possibile il tuo risparmio.
Qualunque esso sia, essere e rimanere motivato è fondamentale per raggiungere il tuo obiettivo.
Uno dei modi più semplici per aumentare le possibilità di successo è quello di rendere questa attività un gioco.
Si tratta essenzialmente di sfruttare il meccanismo secondo il quale le compagnie di carte di credito, i rivenditori e le applicazioni consentono di accumulare punti, guadagnare premi e raggiungere nuovi livelli.
Scegliendo questa strategia, puoi fissare un obiettivo minimo o una scadenza al cui raggiungimento concederti una piccola gratificazione economica, sempre che non influisca negativamente sul piano stabilito.
In ogni caso, il tipo di sfida che fa al caso tuo dipende in larga parte dal tuo obiettivo.
Se desideri semplicemente stabilire una certa disciplina finanziaria e risparmiare soltanto 1378 euro, puoi optare per una diversa periodicità, ad esempio su base mensile invece che settimanale.
Puoi iniziare con un deposito di 100 euro al mese, cifra che aumenterà di 5 o 10 euro ogni volta.
In pratica, accantonando 100 euro a gennaio, 105 a febbraio, 110 a marzo e così via, a fine anno avrai un saldo di 1530. Se incrementi il deposito mensile di 10 euro, avrai accumulato 1860 euro.
Pensi che questa sfida sia troppo impegnativa?
Per scoprire un modo ancora più soft di iniziare, puoi leggere l’articolo Come imparare a risparmiare in 3 semplici passi.
Ti ritieni un esperto del risparmio?
In men che non si dica potresti addirittura trasformare piccoli risparmi in investimenti e creare un piano di risparmi efficace.
Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un commento qui sotto oppure scrivimi quali sono i metodi per risparmiare che funzionano meglio per te.
A presto,
Riccardo