
All’inizio del mio percorso da piccolo risparmiatore sapevo che per raggiungere i miei obiettivi la sfida più grande per me sarebbe stata quella di risparmiare sulla spesa alimentare.
Questa, infatti, è una delle voci più importanti del mio budget e capire come fare economia sulla spesa, mi avrebbe permesso di risparmiare migliaia di euro ogni anno.
Inoltre, sia io che la mia compagna conduciamo una vita abbastanza frenetica che ci porta a stare poco tempo a casa.
Ciò incide tantissimo sul tempo che riusciamo a dedicare alla cucina, con il risultato che spesso finiamo per acquistare prodotti già pronti dal reparto dei surgelati o dalle gastronomie da asporto alle otto di sera prima di rientrare a casa.
La conseguenza ovvia di questo stile di vita è che spendevamo troppo per la spesa, fino a quando ci siamo guardati negli occhi e abbiamo deciso di cambiare regime alimentare e di impegnarci a ridurre i nostri sprechi.
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente ti trovi in una situazione simile alla mia e stai cercando delle soluzioni che ti aiutino a risparmiare ogni giorno sulla spesa.
Qui sotto troverai tutte le strategie che mi stanno aiutando a raggiungere i miei obiettivi e, considerato che questo processo è ancora in divenire, ogni volta che troverò altre strategie che funzionano le inserirò nell’articolo.
Ovviamente nulla è scritto nella pietra e quello che funziona per me potrebbe non funzionare per te, ma se riuscirai a prendere spunto e a miscelare le diverse strategie per contenere la spesa, potrai raggiungere e perfino superare i tuoi obiettivi di risparmio.
Sei pronto ad imparare a fare la spesa rispettando fedelmente un budget ristretto?
Ecco 10 semplici consigli che ti aiuteranno a risparmiare sulla spesa senza dover rinunciare alla qualità.
Indice dei Contenuti
1. Passa dalla spesa mensile a quella settimanale
Un piccolo trucco che mi ha aiutato a risparmiare sulla spesa e a tenere sotto controllo quello che c’é nel mio frigorifero, è stato cambiare le mie abitudini di acquisto passando dalla spesa mensile alla spesa settimanale.
Questa soluzione, oltre ad essersi rivelata più comoda e adatta alle mie esigenze organizzative, mi ha permesso di risparmiare oltre 20 euro a settimana.
La spesa settimanale, infatti, ti consente di scegliere di volta in volta il supermercato che propone le offerte più convenienti.
Ti consiglio di frequentare regolarmente almeno due o tre supermercati che si trovino vicino a casa tua, in modo da non dover allungare inutilmente il tragitto e non cadere nella tentazione di acquisti inutili.
Man mano che la pratichi, inoltre, ti accorgerai che la spesa settimanale ha un altro, doppio vantaggio:
- Rispetto alla spesa mensile ti permette di concentrarti su esigenze più a breve termine, costringendoti a prendere decisioni immediate e a limitare le possibili scelte.
- Rispetto agli acquisti giornalieri, invece, ti consente di fare previsioni di menù che abbracciano un periodo più ampio, il che ti permette di fare scorte o di programmare in anticipo le tue esigenze.
2. Prepara una lista della spesa e un menù settimanale

Ottimizza tempo ed energie da dedicare agli acquisti preparando in anticipo una lista della spesa.
Anche se credi di essere sempre di fretta e di non avere mai tempo per farlo, se dedicherai mezzora alla settimana a scrivere correttamente una lista della spesa, riuscirai anche a risparmiare.
Puoi procedere seguendo la soluzione tradizionale, con la classica lista scritta su un foglio di carta, o rivolgerti alla tecnologia installando una delle tante app create per questo scopo.
Inoltre, dovresti portare con te solo il denaro necessario ad acquistare quanto previsto dalla lista.
Per ottenere il massimo del risultato in questa fase, però, ti sarà molto utile scrivere un menù settimanale.
In questo modo sarai certo di comprare tutto il necessario per preparare i pasti.
3. Leggi attentamente i volantini a caccia di offerte
Una strategia che potrà sembrarti scontata ma ti aiuterà a contenere moltissimo i costi è la caccia alle offerte.
Questo vale per tutti i prodotti, dai cibi ai detersivi. In quest’ultimo caso, anzi, è più facile trovare offerte famiglia, 2 x 1, 3 x 2 o proposte simili che, se combinate attentamente fra loro, possono farti risparmiare cifre considerevoli.
Tuttavia, per essere sicuro di trovare le occasioni più convenienti, ti consiglio di confrontare i volantini di diversi supermercati: potresti trovare lo stesso prodotto a un prezzo più basso in un supermercato diverso da quello che frequenti abitualmente.
Presta particolarmente attenzione alle offerte riservate ai soci proposte da alcune catene: potrebbero non essere convenienti come credi.
4. Accorcia la filiera alimentare: compra prodotti locali

Acquista alimenti a Km Zero oppure direttamente dal produttore ogni volta che ti è possibile. In questo modo risparmierai moltissimo e avrai prodotti sempre genuini e freschi.
Acquistare cibi come latticini, frutta, verdura e carne in un’azienda agricola ti assicurerà un risparmio fino al 50% rispetto al supermercato, e ancora maggiore rispetto al piccolo negozio.
Se nella tua città non sono presenti aziende agricole o non vengono organizzati i mercatini dove puoi acquistare direttamente questi prodotti (ad esempio Coldiretti), puoi cogliere l’occasione per visitare quella più vicina e trascorrere una piacevole giornata fuori casa. Inoltre, spesso le aziende propongono visite e degustazioni che danno la possibilità di provare di persona la qualità dei propri prodotti.
5. Leggi le etichette per trovare il prezzo migliore
Le etichette sono un ottimo strumento per valutare i prodotti e, se ben utilizzate, possono aiutarti a risparmiare tantissimo nel lungo periodo. Vediamo come.
Il primo elemento su cui devi fare attenzione, ovviamente, è il prezzo.
Non devi, infatti, limitarti a scegliere il prodotto con il minor prezzo per confezione. Le etichette esposte sugli scaffali riportano in piccolo il prezzo al chilo o al litro: se quest’ultimo è minore, avrai un risparmio nel lungo periodo.
Il secondo elemento su cui fare attenzione, invece è meno ovvio, ma altrettanto importante.
Le etichette su cui di solito controlli calorie e nutrienti possono esserti molto utili per individuare i prodotti più convenienti.
Spesso, confrontando attentamente due prodotti apparentemente identici, ma di marche diverse (nello specifico, uno di marca e l’altro con il marchio del supermercato), ti accorgerai che la composizione è la stessa. Ciò significa che anche il produttore è lo stesso e che la differenza di prezzo è data proprio dalla marca.
6. Controlla le scadenze dei cibi e ricicla gli avanzi
Partire dai cibi che hai già in casa potrebbe aiutarti moltissimo a impostare il menù settimanale. Il criterio principale su cui dovrai basarti è la scadenza: gli alimenti con scadenza più breve saranno quelli che dovrai consumare per primi, e così via. In questo modo avrai un menù perfettamente organizzato che non darà spazio a sprechi.
Sempre per eliminare gli sprechi e contenere le spese, ti suggerisco di riciclare gli avanzi di cibo in modo creativo. Puoi consultare il web o ricorrere alla tua fantasia per inventare fantastiche ricette che rendano appetibili gli alimenti avanzati e contribuiranno a trasformare il tuo sforzo in un successo.
7. Coupon e buoni sconto sono i tuoi migliori alleati
Saprai certamente che in America è molto diffusa la sana abitudine di raccogliere coupon e buoni sconto. Perché non provi ad adottarla anche tu?
Anche se meno pubblicizzata nei supermercati e sui volantini delle offerte, anche in Italia il web è pieno di siti dedicati a queste convenienti offerte promosse da grandi marchi.
C’è soltanto un contro per poter applicare questa strategia.
Devi avere un po’ di tempo a disposizione per intercettare le offerte online, visitare i siti delle iniziative, raccogliere e stampare i coupon.
Tuttavia ne vale davvero la pena e ci vorrà poco per vedere il tuo conto diminuire e il tuo risparmio aumentare ogni volta che ti rechi al supermercato.
Inoltre, molte grandi marche offrono coupon o buoni omaggio tramite il proprio sito, la newsletter o la pagina Facebook e alcune iniziative si ripetono anche più volte l’anno.
Devi semplicemente scegliere i prodotti che usi più spesso e collegarti direttamente al sito per godere di ottimi sconti.
8. Occhio alla disposizione sullo scaffale
La posizione con cui vengono disposti i prodotti all’interno dello scaffale non è mai casuale.
Spesso nei punti più facilmente raggiungibili dai compratori vengono messi i prodotti più pubblicizzati che probabilmente non sono quelli che ti interessano se vuoi risparmiare sulla spesa.
Un trucco valido per tutte le tipologie di prodotti è prendere in considerazione gli scaffali più bassi.
Per quanto scomodi siano da raggiungere, sono riservati ai prodotti più economici poiché le aziende produttrici hanno pagato un prezzo inferiore per esporli. In questo modo potrai fare ottimi affari.
Tieni presente anche che solitamente i prodotti più ricercati (come le uova o lo zucchero) sono collocati in punti difficilmente accessibili o in modo tale che per trovarli tu sia obbligato a girare l’intero supermercato, con il rischio di cadere nella tentazione di acquistare qualcosa più del previsto.
9. Evita prodotti già pronti
E’ ora di trattare il vero tasto dolente per tantissime persone. Come ti ho già accennato in apertura di articolo, questo è anche il mio.
Spesso, la mancanza di tempo o la voglia di un pasto veloce ci inducono ad acquistare prodotti precotti o comunque confezionati, a un prezzo che poche volte corrisponde alla qualità.
Per ottenere un vero risparmio sulla spesa e avere un prodotto di qualità, non esistono mezze misure. Dovremmo evitarli.
E’ ovvio che ciò non è possibile sempre, ma se entri nell’ottica di evitare i piatti precotti o già confezionati ogni volta che puoi, i vantaggi di cucinare da sé sono innumerevoli.
Innanzitutto il minor costo delle materie prime rispetto al prodotto finito.
Inoltre, gli alimenti precotti non danno nessuna garanzia di freschezza né di genuinità, risultando spesso una minaccia per una dieta sana.
Infine, niente ti darà più soddisfazione di un piatto di manicaretti preparati da te.
Ti sei mai chiesto come facevano ì nostri nonni a gestire famiglie numerose con pochissime risorse? Semplice, producevano tutto in casa!
Anche se oggi non è così semplice o non hai il tempo per farlo, alcune cose puoi comunque prepararle in casa ad esempio il pane, la pizza, la pasta fatta in casa, le verdure.
10. Fai la spesa al discount
Infine, non snobbare il discount.
Si tratta di un’autentica miniera d’oro che ti permetterà di soddisfare tutte le tue esigenze sia in termini di risparmio, sia in termini di qualità.
Oggi in commercio si trovano miriadi di prodotti di altrettante marche diverse che assolvono le stesse funzioni. Non sempre i grandi marchi sono sinonimo della massima qualità.
Al discount puoi trovare ottimi sostituti, spesso prodotti dalle stesse aziende ma senza marchio, che ti permettono di ottenere buoni risultati spendendo cifre molto minori. Il risparmio che potresti ottenere varia dal 25% al 30% rispetto ai prodotti di marca.
Bene.
Con questo termina (per ora) il decalogo che mi ha permesso di risparmiare sulla spesa.
Sono sicuro che se seguirai tutti questi consigli potrai riuscire concretamente a risparmiare denaro ogni mese.
Prima di chiudere questo articolo però voglio parlarti di una strategia che negli ultimi mesi mi ha dato tantissime soddisfazioni e che credo abbia un valore sociale molto importante.
BONUS – Le app contro lo spreco alimentare
Da qualche tempo ho iniziato a provare alcune App che permettono di acquistare cibo invenduto o in scadenza a prezzi ridotti. Oltre al risparmio, in questo caso queste App si dimostrano un ottimo alleato contro lo spreco alimentare.
La mia preferita è Too Good to Go, il cui funzionamento è semplicissimo.

Basta un semplice tap sul telefonino per acquistare delle “Magic Box” a prezzo super scontato dai negozianti che partecipano all’iniziativa. Una volta che avrai ricevuto la conferma di acquisto sull’App non dovrai far altro che ritirare la Box nella fascia oraria prevista dall’esercente.
In questo modo oltre alle tue tasche, aiuterai anche l’ambiente e l’economia del recupero.
Oltre a Too Good To Go, esistono tantissime altre App attive in Italia che perseguono gli stessi obiettivi e che meritano di essere provate.
Alcune di queste sono:
- LAST MINUTE SOTTO CASA
- MYFOODY
- UBO (UNA BUONA OCCASIONE)
Conosci altri metodi per risparmiare sulla spesa quotidiana? Fammelo sapere qui sotto nei commenti.
A presto!
PS. Se l’argomento risparmio ti interessa, ti consiglio di leggere anche questi articoli del blog: